top of page

Dicono di noi:

Guidalberto Gagliardi

Redazione

...

...

...

...

Redazione

Redazione

Redazione

Redazione

DSC_4034.JPG
DSC_4034.JPG

Varesenews:

Blu pulito 2024: raccolti quintali di rifiuti nel Ceresio

A Porto Ceresio la quattordicesima edizione dell’azione per il recupero della spazzatura dal Lago di Lugano

Domenica mattina fruttuosa grazie all’opera di un centinaio di amanti della natura: i subacquei hanno recuperato dal fondale rifiuti di ogni genere, venendo validamente supportati da volontari che, dal bellissimo lungolago pensile di Porto Ceresio, sollevavano degli appositi secchi bucati e zavorrati.

Contemporaneamente, numerosi membri della Consulta Giovanile di Porto Ceresio hanno rastrellato spiagge, aiuole e stradine di uno dei più bei Paesi italiani.

Il raccolto è stato copioso, quattro cassonetti per circa 500 chili d’immondizia.

«Gli aspetti positivi della giornata?» commenta Oliver Casagrande istruttore sub di GODiving «Il fondale è sembrato meno sporco che in passato. Nelle precedenti edizioni c’erano molti più rifiuti in plastica (cannucce, pacchetti di snack, assorbenti), mentre quest’anno abbiamo potuto dedicarci a bottiglie e vasi di vetro di recente e storica provenienza».

Tra le “prede” più curiose, un paio di proiettili, indubbiamente sommersi da molto tempo. «In passato trovammo addirittura una bomba di mortaio e un paio di fucili: anche da questo particolare punto di vista il volume degli scarti sta calando», scherza Guidalberto Gagliardi, altro istruttore di GODiving.

Nel complesso i subacquei hanno lavorato per oltre un’ora, a profondità inferiore ai 10 metri. Si è trattato di una ventina di volontari provenienti da Lombardia, Piemonte e Svizzera, soprattutto parte dei gruppi sub GODiving, Only Sub, ANIS Ambiente a AsFoPuCe. Al largo un gommone dell’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio Piano e Ghirla ha garantito la sicurezza, facendo osservare nel golfo di Porto un apposito divieto di navigazione.

A terra tanto impegno non solo a supporto dei sommozzatori ma anche per la raccolta – con mani, ramazze e forche – di mozziconi di sigarette, confezioni in plastica e contenitori di bevande.

«L’abbinamento con la Consulta Giovanile è stato un vero successo» conferma Casagrande. «L’aiuto delle Associazioni dei Bersaglieri e degli Alpini è stato, come sempre prezioso, però vedere i giovani pronti a sacrificare una domenica mattina per ripulire il lago fa ben sperare per il futuro».

«Non è la prima volta che cerchiamo di influire positivamente sulla situazione locale» affermano Francesco Pio Miceli e Cristian Posteraro della Consulta Giovanile di Porto Ceresio. «Speriamo che chi legge di questa impresa sui media e chi vede i volontari in azione sia incentivato a rispettare i delicati e fondamentali ecosistemi di acqua dolce, adottando comportamenti sostenibili o anche solo un maggiore senso civico».

In questa quattordicesima edizione SpaccioPizza di Arcisate e La Fonte del Latte di Besano hanno organizzato un rinfresco finale (quanto possibile eco-sostenibile) molto apprezzato dagli stanchi ma soddisfatti volontari.

GODiving ringrazia i partner tra cui, oltre alle organizzazioni già citate, vi sono il Comune di Porto Ceresio, DAN Divers Alert Network, ESA European Scuba Agency, Equity Factory, Neptune’s Pirates/Captain Paul Watson Foundation, Scubaportal e Supermercati Il Gigante.

Chi fosse incuriosito dalle iniziative ecologiche di GODiving (“immersioni a kilometro zero”, pulizia di laghi e mari, mostre fotografiche, convegni, webinar…) può informarsi sul sito web del gruppo (www.godiving.it). GODiving, attivo dal 2006, è la sezione subacquea della A.S.D. Pro Patria ARC Busto Arsizio.

DSC_3962.JPG

Vareseinluce:
I Bersaglieri sezione Varese a Porto Ceresio per “Blu pulito”

I Bersaglieri della sezione di Varese hanno partecipato attivamente all’iniziativa “Blu Pulito” organizzata a Porto Ceresio questa mattina, 6 ottobre. L’Associazione Nazionale Bersaglieri, attraverso le sue numerose sezioni locali sparse su tutto il territorio, dedica migliaia di ore al volontariato per il benessere e il miglioramento delle comunità.

In questa occasione, la sezione di Varese ha prontamente risposto all’appello lanciato a Porto Ceresio, dimostrando ancora una volta il loro impegno e la loro dedizione.

DSC_3962.JPG
DSC_3879.JPG
Screenshot 2024-10-11 074213.jpg
DSC_4021.JPG

Domenica 6 ottobre a Porto Ceresio (VA) si terrà la quattordicesima edizione dell’azione per il recupero della spazzatura dal Lago di Lugano. GODiving chiama a raccolta chi, subacqueo e non, ama l’ambiente lacustre prealpino.

L’evento BLU PULITO 2024 punta a diffondere la coscienza e il rispetto per l’acqua dolce, rara e fondamentale risorsa minacciata dai comportamenti umani.

«Il cambiamento climatico è ormai evidente. Gli eventi meteo catastrofici sono frequenti anche lontano dalle aree tropicali. Il riscaldamento delle acque, unito agli scarichi urbani e industriali, insidia i fragili ecosistemi lacustri prealpini» spiega Guidalberto Gagliardi, istruttore di GODiving. «Non è una questione ideologica, solo di sopravvivenza: senza l’acqua dolce, le piante e gli animali terrestri non possono esistere».

Il progetto BLU PULITO è stato varato due decadi fa proprio per contribuire all’adozione di abitudini personali e aziendali che rispettino la natura, nonché per realizzare un’azione concreta che almeno tolga i rifiuti dal fondo e dalle sponde del Lago di Lugano. Gli effetti fisici non mancano: i sub hanno recuperato quintali di pneumatici, lattine, bicchieri e stoviglie, confezioni di merendine, cellulari, suppellettili e altri curiosi scarti come fucili e una bomba da mortaio.

«Abbiamo partecipato a iniziative simili per capire come muoverci, anche collaborando con Max Laudadio e la “sua” Spazzatura Kilometrica come pure con Sea Shepherd Dive. Abbiamo costruito partnership durature con il gruppo ticinese AsFoPuCe (Associazione Fondali Puliti del Ceresio) e ormai il nostro programma è rodato» precisa Oliver Casagrande di GODiving.

L’iniziativa ha valicato i confini provinciali e nazionali: decine di subacquei e di volontari “terrestri” sono arrivati anche da Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e Canton Ticino e la manifestazione è stata coperta da importanti media.

L’azione di pulizia è però incastonata in un progetto più ampio che comprende le “immersioni a kilometro zero” con le quali GODiving conduce i subacquei alla scoperta dei meravigliosi fondali dei laghi prealpini, nonché numerose occasioni di formazione e informazione realizzate sin dal 2007 in scuole, piazze e locali pubblici allo scopo di far risaltare la bellezza degli ecosistemi di acqua dolce minacciati dall’azione antropica.

I partner sono indispensabili per ottenere la sensibilizzazione desiderata. La cornice amministrativa vedrà nuovamente il supporto e il patrocinio del Comune di Porto Ceresio e dell’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio Piano e Ghirla. Quest’anno è atteso anche il coinvolgimento di organizzazioni del mondo subacqueo (ESA European Scuba Agency, DAN Divers Alert Network, ANIS Ambiente, Scubaportal) e di tutela ambientale (la ticinese AsFoPuCe e Neptune’s Pirates/Captain Paul Watson Foundation).

Il contributo della Consulta Giovanile di Porto Ceresio, novità del 2024, sarà importante per l'organizzazione della raccolta “su terra”, nell'assistenza logistica alle squadre subacquee e nella divulgazione sul territorio dell’iniziativa. La Consulta, ufficialmente costituita lo scorso anno, pone tra i suoi obiettivi la valorizzazione del patrimonio ambientale del proprio comune e la divulgazione in materia ecologica, per esempio nelle scuole e verso la cittadinanza, il tutto in un panorama globale di rinnovata sensibilità ambientale.

Non meno importante è l’apporto di aziende private attente alla sostenibilità: in passato BLU PULITO e GODiving sono stati sostenuti da importanti società (Brita, Green Energy, Lasi, Openjobmetis, Soprad e Tigros). Quest’anno è rinnovata la partnership con la società di M&A advisory milanese Equity Factory e con i supermercati Il Gigante, mentre SpaccioPizza di Arcisate e La Fonte del Latte di Besano rifocilleranno i volontari con i loro deliziosi prodotti.

Come si svolgerà l’iniziativa?
I subacquei, dopo un approfondito briefing introduttivo, scandaglieranno i fondali. «Il lavoro sommerso è impegnativo, perciò, preferiamo concentrarci sui primi otto metri di profondità» afferma Gagliardi. I rifiuti ingombranti saranno assicurati a cime sospese al lungolago pensile o ai natanti di appoggio, mentre quelli più piccoli saranno raccolti in appositi secchi perforati e tratti a riva al termine dell’immersione. I volontari terrestri, oltre a ripulire spiaggette e sponde, movimenteranno la spazzatura raccolta dai sub e la differenzieranno. Al termine il simpatico rinfresco per i volontari con la deliziosa pizza di SpaccioPizza e l’ottimo caciocavallo impiccato con bruschetta di La Fonte del Latte.

Più siamo, più puliamo
L’appuntamento, gratuito e aperto a tutti, è per domenica 6 ottobre 2024 dalle ore 9 sul lungolago di Porto Ceresio (VA), in piazza Sant’Ambrogio.

In caso di maltempo l’evento è rinviato alla domenica successiva.

Per informazioni e iscrizioni https://www.godiving.it

di Gruppo Subacqueo GODiving - ASD Pro Patria ARC

Link alle riviste:

Avenir Light is a clean and stylish font favored by designers. It's easy on the eyes and a great go-to font for titles, paragraphs & more.

bottom of page